San Martino: tra dolce veneto e leggenda

san martino

La parola ciao nasce in Veneto. L’11 novembre in tutta Italia si festeggia San Martino attraverso diverse manifestazioni popolari; noi Veneti ci distinguiamo molto bene.. tra poco scoprirete perché.. Si tratta di una festività religiosa dedicata a Martino di Tours, valoroso soldato dell’impero romano. Egli, durante una giornata piovosa e gelida mentre si trovava a […]

Risi e bisi veneti: un piatto.. da doge!

risi e bisi

La parola ciao nasce in Veneto. Risi e bisi costituisce un piatto primaverile tipico della tradizione veneta, la traduzione dal dialetto all’italiano è “riso e piselli” che ne rappresentano gli ingredienti principali. Il suo nome mette allegria accostando i due semplici alimenti nella lingua dialettale del luogo.E’ un piatto composto da ingredienti poveri, ma al […]

I bruscandoli: dalla natura alla tavola primaverile veneta

bruscandoli

La parola ciao nasce in Veneto. In Veneto, con l’avvento della primavera, non mancano le ottime pietanze che hanno come ingrediente principe i bruscandoli. I bruscandoli sono i germogli del luppolo selvatico, largamente utilizzato per la realizzazione della birra. Il loro nome deriva dal sapore particolare che li caratterizza, un po’ “brusco”, come viene definito […]

Cicchetti veneti

cicchetti veneti

Ciao!!!

Mi viene proprio da esordire così, molto semplicemente, ed è proprio di questo che vi voglio parlare.

Bati Marso

Bati marso

Ciao!!!

Mi viene proprio da esordire così, molto semplicemente, ed è proprio di questo che vi voglio parlare.

Se bevemo un’ombra de vin?

ombra di vino

Se bevemo un’ombra de vin? Ci beviamo un bicchiere di vino? Se avete il piacere di trascorrere del tempo in Veneto, questa frase la sentirete sicuramente pronunciare. Ma come mai si dice “ombra”? Dove nasce questo termine? All’epoca della Serenissima, i venditori ambulanti di vino dovevano in qualche modo evitare che il loro prodotto non […]

Tagliamo la testa al toro

Tagliamo la testa al toro

Proverbi e modi dire sono consolidati in culture, storie popolari, usanze e testimonianze; personalmente ritengo che sia importante conoscere le nostre radici, per comprendere al meglio il linguaggio che quotidianamente utilizziamo. Perciò, vi voglio raccontare la storia di questa espressione di uso comune per la quale non apprezzo affatto gesta e vicissitudini; tuttavia, è pur […]